Il corso è rivolto sia a quanti intendano intraprendere la professione di Interior Designer sia a semplici appassionati che intendano affinare le tecniche della progettazione di arredo.
Il corso di studi è concentrato in tre mesi ed è progettato specificamente pensando a chi abbia necessità di ottenere velocemente le capacità di intraprendere una professione nel settore dell’Interior Design preparando professionisti che prestino grande attenzione all’evoluzione di tendenze e stili di arredo.
Il designer di interni deve saper reinterpretare le esigenze degli utenti, deve saper collocare funzioni e persone nello spazio: attraverso il progetto si modella il comportamento all’interno di spazi pubblici o privati.
Con la cultura del disegno, le lezioni teoriche e i seminari online, il materiale originale di studio e i testi di riferimento, gli iscritti al corso raggiungeranno il livello operativo necessario per svolgere una attività sempre più richiesta.
Il primo mese si porranno le basi per comprendere come eseguire e realizzare un progetto, il secondo si applicheranno le tecniche apprese e si affinerà la cultura dell’arredo abitativo e il terzo la realizzazione e presentazione di un progetto reale.
Fin dalle prime lezioni viene approfondito ogni aspetto del disegno a mano e CAD (uso del computer) con l’utilizzo di programmi per la progettazione 3D. L’obiettivo è conferire al corsista le più ampie competenze che attualmente vengono richieste in tutti gli studi professionali che operano nell’ambito della progettazione e del design, stimolandone la capacità espressiva per materiali e cromie.
Il corso e le esercitazioni potranno essere seguiti completamente per via teledidattica in aula virtuale con docenti a disposizione per ogni iscritto lungo tutto il percorso formativo.
DI SEGUITO UN ELENCO PARZIALE CON ALCUNE DELLE MATERIE DEL CORSO
(RICHIEDERE LA BROCHURE GRATUITA CON L'ELENCO DETTAGLIATO DI TUTTE LE MATERIE)
PRIMO MESE
ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO (disegnare in 2D e 3D a mano libera, assonometria e prospettiva)
LA TEORIA DEL CAMPO E LA STRUTTURA DELLE FORME (percezione dello spazio e applicazioni pratiche)
LA TEORIA DEL COLORE (con applicazione e uso dimateriali e rivestimenti)
IMPARARE A PROGETTARE CON IL COMPUTER CON SKETCHUP IN 2D e 3D
SECONDO MESE
ANALISI PROGETTUALE DEGLI AMBIENTI (ingresso, soggiorno, cucina, bagno, camera bambini, ecc)
ANALISI PROGETTUALE DEGLI AMBIENTI SPECIALISTICI DELLA CASA (monolocale, mansarda, loft)
TIPOLOGIE RESIDENZIALI RICORRENTI E NORMATIVE
ARREDARE IL GIARDINO
IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E CONSUMI ENERGETICI
TERZO MESE
COMUNICARE IL PROGETTO
Gli stili di arredo
Preparare un portfolio
Ruoli progettuali
Creare un archivio
Il pannello tendenza
Progetto finale
Facoltativo: come avviare la professione. Alla fine del corso verrà preparato un sito web di presentazione come interior designer, biglietti da visita, carta intestata e presentato l'iter per la registrazione dell'attività di Interior Designer
IL CORSISTA AL TERMINE DEL CORSO VERRA' ISCRITTO A UNA ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA E POTRA' OTTENERE LA QUALIFICA DI INTERIOR DESIGNER E/O VETRINISTA, AVVIARE UNA ATTIVITA' IN PROPRIO CON PARTITA IVA O SVOLGERE ATTIVITA' PRESSO AZIENDE DEL SETTORE.
Facoltativamente e su richiesta CEDISS può fornire contatti con le aziende di settore nella città di appartenenza che richiedono figure con le caratteristiche professionali del corsitsa.
RICHIEDERE LA BROCHURE GRATUITA CON L'ELENCO DETTAGLIATO DELLE MATERIE