I VANTAGGI DELL'E-LEARNING
IL CORSO PUO' ESSERE SVOLTO COMPLETAMENTE ON LINE ma il corsista sarà invitato a cadenze regolari a seminari, incontri e convegni che gli permetteranno di toccare con mano le attività di un esperto in giornalismo e nuovi media. Il corso tuttavia si può requentre a distanza attraverso gli strumenti messi a disposizione dal Web 2.0. Anche l'attività giornalistica da svolgere con la redazione sarà possibile a distanza, via email/Internet senza interferire con gli impegni del corsista, anche in ore serali o nei fine settimana.
Il modello di apprendimento in distance learning (Internet), utilizzato dagli stessi docenti del corso, favorisce lo sviluppo delle caratteristiche cognitive sfruttando la motivazione individuale, la capacità di analisi e sintesi, e l’interazione con i docenti tutor per l’apprendimento in modalità assolutamente interattiva.
Il corso in distance learning è vantaggioso sia per chi lavora che per chi abbia impegni familiari, ma va anche sottolineato il gravoso dispendio economico che il frequentare un corso di giornalismo in aula porterebbe: già soltanto per partecipare alle selezioni, alcuni corsi o master, richiedono cifre che non tutti i candidati possono sostenere, se aggiungiamo anche i costi relativi agli spostamenti (per chi deve raggiungere la sede della Scuola) raggiungeremmo cifre proibitive ai più.
I vantaggi del corso in e-learning rispetto a quello in aula:
- possibilità di concordare orari e giorni di lezione direttamente con il docente
- non si perde mai una lezione e/o si può recuperare in qualsiasi momento
- nessuna differenza rispetto a un corso in aula.
- interazione con il docente e con altri corsisti, possibilità di interagire con domande dirette
- disponibilità dei docenti entro le 24 ore di ogni giorno
- la vita di relazione è colmata dalla possibilità di partecipare a gruppi di lavoro, convegni, fiere, eventi organizzati dalla scuola. Tutti facoltativi per permettere di gestire il proprio tempo e necessità lavorative.
- libri di testo, dispense e videolezioni: il materiale viene fornito completamente al corsista
- esercitazioni singole e di gruppo utilizzando i social network resi disponibili dal corso
DURATA
Durata del corso: a partire da 3 mesi, full immersion, dilazionabile fino a 6-8 mesi. Comprende anche la specializzazione e collaborazione con una casa editrice.
MATERIE FONDAMENTALI
1. STORIA DEL GIORNALISMO E DEI NEW MEDIA
2. PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
3. NORMATIVA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
4. PUBBLICITA' E COMUNICAZIONE
5. LA COMUNICAZIONE DEL MARKETING E DEL WEB MARKETING
6. GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 - COME SI GESTISCE UN CORPORATE BLOG
7. TEORIA E PRATICA DEL GIORNALISMO ON-LINE
8. L'ANALISI DELLE FONTI DI INFORMAZIONE
9. LA SICUREZZA DEL GIORNALISMO SU INTERNET - TECNICHE PER MANTENERE L’ANONIMATO E ASSICURARE LA PRIVACY
10. STORIA CONTEMPORANEA
MATERIE DEL MODULO "GIORNALISMO DIGITALE"
1. USARE I BLOG PER COMUNICARE, INFLUENZARE E IMPARARE
2. IL MICROBLOGGING: Twitter per il business e la comunicazione professionale
3. SOCIALIZZARE: Facebook, LinkedIn e altri social network
4. INFORMARE IL PUBBLICO: I SOCIAL NETWORK DI INFORMAZIONE
5. TATTICHE PER I NEW MEDIA: FOTOGRAFIA, VIDEO E PODCASTING
6. NUOVE ARCHITETTURE REDAZIONALI
7. SOCIAL MEDIA EDITOR: IL COSTRUTTORE DI RELAZIONI IN UNA REDAZIONE
8. LA RICERCA DI NUOVI MODELLI COMMERCIALI, PROGETTI EDITORIALI; RISORSE IN RETE
9. COMUNICARE PER LE IMPRESE: dall'ufficio stampa al PR
10. GESTIRE LA WEB REPUTATION (REPUTAZIONE ONLINE)
UNA MATERIA A SCELTA PER APPROFONDIMENTO DEL CORSO
• La radio e i podcast - iTunes
• La comunicazione fotografica off-line e on-line
• La divulgazione scientifica - come si comunica la scienza
LABORATORI ONLINE
A scelta uno dei seguenti argomenti
Giornalismo quotidiano; Giornalismo televisivo; Giornalismo radiofonico; Giornalismo e web; Giornalismo economico; Giornalismo sportivo; Giornalismo e società; Giornalismo culturale; Giornalismo Tecnico-Scientifico; Giornalismo investigativo
Area dei linguaggi dei new media