PRIMO MESE
Tecnica e pratica giornalistica
- Linguaggio e tecniche dell’informazione giornalistica
- La scrittura creativa, esercizi di stile (durante i 3 mesi)
- Come si redige un comunicato stampa
- La gestione dell’ufficio stampa
- Blog e social network
- Le fonti di informazione
- La legislazione sul diritto di autore
Tecniche della comunicazione e della pubblicità
- Comunicazione pubblica
- Elementi di sociologia e di psicologia dei media
- Marketing e Web Marketing
- Tecniche della comunicazione pubblicitaria
- Posizionamento efficace su Google
- Tecniche della comunicazione su Internet
Storia e cultura della gastronomia
- Cibo, cultura e storia della gastronomia
- Storia delle tradizioni alimentari e cucina internazionale - Turismo enogastronomico
- La ristorazione classica, la ristorazione veloce
- La ristorazione viaggiante, la ristorazione domiciliare
- La degustazione: principi di base
Scienze dell’alimentazione
- Composizione e chimica degli alimenti -Tecniche di conservazione
- Tecniche di cottura dei cibi
- Interpretare correttamente le etichette
TERZO MESE
Conoscere, degustare e riconoscere la qualità
- L’interpretazione dei sapori
- Degustazione del vino, abbinamento cibo-vino - Degustazione del cibo
- Fisiologia della degustazione
- Cenni sulle tecniche di cottura dei cibi
Qualità del servizio, qualità dei ristoranti
- Criteri per definire la qualità di un ristorante
- Principi di igiene e verifica del sistema HACCP - Critica gastronomica
- Progettare il menu, la scelta dei piatti
- Allestimento della tavola e Food Design
Editoria Enogastronomica
- Le riviste specializzate della gastronomia
- L’editoria online
- Tecniche di ripresa fotografica
- Pubblicare un ebook, un libro, un blog professionale
I VANTAGGI DELL'E-LEARNING
IL CORSO PUO' ESSERE SVOLTO COMPLETAMENTE ON LINE ma il corsista sarà invitato a cadenze regolari a seminari, incontri e convegni che gli permetteranno di toccare con mano le attività di un esperto in giornalismo e nuovi media. Il corso tuttavia si può requentre a distanza attraverso gli strumenti messi a disposizione dal Web 2.0. Anche l'attività giornalistica da svolgere con la redazione sarà possibile a distanza, via email/Internet senza interferire con gli impegni del corsista, anche in ore serali o nei fine settimana.
Il modello di apprendimento in distance learning (Internet), utilizzato dagli stessi docenti del corso, favorisce lo sviluppo delle caratteristiche cognitive sfruttando la motivazione individuale, la capacità di analisi e sintesi, e l’interazione con i docenti tutor per l’apprendimento in modalità assolutamente interattiva.
Il corso in distance learning è vantaggioso sia per chi lavora che per chi abbia impegni familiari, ma va anche sottolineato il gravoso dispendio economico che il frequentare un corso di giornalismo in aula porterebbe: già soltanto per partecipare alle selezioni, alcuni corsi o master, richiedono cifre che non tutti i candidati possono sostenere, se aggiungiamo anche i costi relativi agli spostamenti (per chi deve raggiungere la sede della Scuola) raggiungeremmo cifre proibitive ai più.
I vantaggi del corso in e-learning rispetto a quello in aula:
- possibilità di concordare orari e giorni di lezione direttamente con il docente
- non si perde mai una lezione e/o si può recuperare in qualsiasi momento
- nessuna differenza rispetto a un corso in aula.
- interazione con il docente e con altri corsisti, possibilità di interagire con domande dirette
- disponibilità dei docenti entro le 24 ore di ogni giorno
- la vita di relazione è colmata dalla possibilità di partecipare a gruppi di lavoro, convegni, fiere, eventi organizzati dalla scuola, tutti facoltativi per permettere di gestire il proprio tempo e necessità lavorative.
- libri di testo, dispense e videolezioni: il materiale viene fornito completamente al corsista
- esercitazioni singole e di gruppo utilizzando i social network resi disponibili dal corso
SBOCCHI PROFESSIONALI
Comunicatore esperto, addetto stampa e alle pubbliche relazioni, addetto marketing, organizzatore di eventi, social media content, conduttore radio-televisivo, redattore di contenuti multimediali, addetto alle pubbliche relazioni, ufficio stampa specializzato, addetti al marketing, organizzatore di eventi enogastronomici, critico ed esperto enogastronomico.